Riferimenti normativi in materia di sicurezza nelle scuole: D.Lgs. 81/2008

 Nel nostro Istituto particolare attenzione è rivolta ai temi della prevenzione e della sicurezza in tutti i momenti della vita scolastica.

Sono presenti in tutti i plessi squadre di primo soccorso e antincendio costituite da personale appositamente formato.

All’interno di ogni locale scolastico sono affisse delle piantine che illustrano il percorso da seguire per raggiungere la zona di sicurezza esterna in caso di emergenza, nonché  le disposizioni previste alla diramazione del segnale dell’obbligo di evacuazione della scuola.

Nelle scuole dell’Istituto, ogni anno, vengono effettuate mediamente tre prove di evacuazione, simulando una situazione di pericolo generico, un incendio o un terremoto.

Periodicamente nel corso delle prove vengono coinvolti anche gli Enti preposti alla sicurezza e al primo soccorso: Vigili del fuoco, Volontari della Protezione Civile, della CRI, dei Carabinieri, della Polizia Comunale.

Le linee di comportamento da assumere in situazioni di emergenza sono state sintetizzate in un foglio informativo distribuito al personale ed all’utenza dell’Istituto.

La scuola è dotata del Documento di valutazione dei rischi e si avvale della consulenza di un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Ing. Picarella Ciro e del medico competente Dott.ssa  Borrelli Annamaria

In attuazione di quanto previsto dal D. L.vo  n. 81 del 9 aprile 2008 (Testo Unico contenente il riordino e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell’Istituto) viene istituito il servizio di prevenzione e protezione, composto dai seguenti membri:

  • DS Anna Cristiana Pentone datore di lavoro;
  • Ing. Ciro Picarella responsabile dell’ S.P.P.;
  • Dott. Aristite Marino medico competente
  • Prof. Aldo Montefusco rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, designato dal Collegio dei Docenti e dal personale A.T.A. all’interno del R.S.U.;
  • addetti al Pronto Soccorso;
  • addetti all’antincendio;
  • Prof. Patrizia Cosenza e Rosalia Tortora addetti al S.P.P.

Il servizio di Prevenzione e protezione procede, ogni anno, agli adeguamenti del documento relativo alla valutazione dei rischi sul luogo di lavoro, sulla base del quale il Dirigente Scolastico provvede ad adottare le contromisure atte ad eliminare o a ridurre i fattori di rischio in esso evidenziati.

Il Dirigente Scolastico ed il Responsabile della Sicurezza provvedono a proporre programmi di informazione e formazione in tema di sicurezza (artt. 36 3e 37 del D.Lgs 81/2008).
La scuola è dotata di un piano di sicurezza articolato in diversi punti, che affrontano il problema nei suoi diversi aspetti.

In ogni plesso è presente l’albo della sicurezza comprendente tra l’altro i nominativi dei responsabili referenti e addetti alla sicurezza come previsto dalla vigente normativa.
È stato redatto un documento che individui, al manifestarsi di una situazione di pericolo, le azioni da compiere senza lasciare spazio all’improvvisazione e consentire l’evacuazione ordinata e tempestiva del personale presente nell’edificio. Tale “piano” sotto il profilo più propriamente pedagogico, deve rappresentare un momento di grande impegno educativo.

 

Form di segnalazione problematiche inerenti alla sicurezza