Presso il Reparto di Pediatria e Onco-ematologia pediatrica del Presidio Ospedaliero ”Umberto I” di Nocera Inferiore, dall’anno scolastico 2003-2004, opera la “Scuola in Ospedale”.
Il progetto nasce con l’intento di garantire ai bambini e ai ragazzi ricoverati il diritto all’istruzione, evitando di interrompere, nonostante la malattia, il percorso formativo intrapreso nella scuola di provenienza. L’alunno, ricoverato o in regime di Day Hospital, vive una momentanea condizione di disagio psicologico che spesso genera un senso di isolamento e di allontanamento dalla “normalità”.
Pertanto, quando un bambino entra in ospedale non ha bisogno solo di cure mediche, ma deve trovarvi chi, occupandosi della sua parte sana, gli assicuri una continuità della sua crescita intellettuale ed emotiva. La scuola in ospedale, in qualità di laboratorio di ricerca e di innovazione, ha, per prima, sperimentato e validato modelli didattici improntati alla flessibilità organizzativa e didattica, alla personalizzazione degli interventi, all’utilizzo delle tecnologie, alla particolare cura della relazione educativa, ponendo al centro del proprio intervento educativo la “persona”.
Frequentare la scuola in ospedale significa, inoltre, favorire e stimolare la sfera espressivo-creativa, predisponendo attività laboratoriali che rappresentano per gli allievi un’occasione per comunicare ed allontanare particolari stati di tensione emotiva.
Modalità di intervento
La scuola in ospedale, che prende in carico bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, propone interventi didattici individualizzati, con lezioni frontali, attuando azioni di potenziamento e consolidamento delle competenze disciplinari e trasversali, da svolgersi, compatibilmente con le condizioni psico-fisiche degli alunni sia in aula che in reparto.
Per gli alunni lungo-degenti, i docenti ospedalieri operano parallelamente e in continuità con il programma svolto nelle rispettive scuola e di appartenenza con cui vengono concordate le modalità di intervento.
Nei casi di degenza prolungata o ripetuta (in regime di DH), le presenze presso la scuola in ospedale sono certificate attraverso una dichiarazione di frequenza che viene inviata dalla segreteria del I Istituto Comprensivo alla scuola di appartenenza quando l’alunno viene dimesso.
20 ORE SETTIMANALI
Organizzazione delle attività scolastiche
L’attività didattica viene svolta sia nel reparto di degenza e nell’area del DH sia nell’aula opportunamente attrezzata, ubicata al I piano del P.O. “Umberto I”, in prossimità del Reparto di Pediatria e Onco-ematologia pediatrica.
L’organizzazione del servizio scolastico prevede la presenza di due insegnanti: un docente di italiano prof.ssa Ada De Crescenzo, storia e geografia, per 18 ore settimanali ed un docente di matematica e scienze per 9 ore settimanali prof.ssa Balsamo Maria. Le attività scolastiche, che seguono il calendario scolastico del I Istituto Comprensivo, sono svolte dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.
Progetto di promozione della lettura in ospedale “LEGGERE FA BENE” Sezione Ospedaliera
Le evidenze scientifiche raccolte negli ultimi decenni hanno confermato il potere benefico della lettura ad alta voce nel contesto ospedaliero, dimostrando che leggere libri ai bambini e agli adolescenti, che si trovano a vivere una situazione di particolare disagio, sviluppa la capacità di adattamento, amplificando le emozioni positive, offrendo, nel contempo, preziosi strumenti per affrontare le difficoltà. La lettura ad alta voce, inoltre, assume una valenza relazionale fondamentale, perché diventa un veicolo privilegiato di conoscenza tra bambini ospedalizzati e ragazzi-lettori, creando un clima di vicinanza emotiva in un contesto del tutto inconsueto. Pertanto, in continuità con la positiva esperienza degli ultimi tre anni scolastici, la Sezione ospedaliera rinnova la proposta di un progetto di educazione e promozione della lettura ad alta voce, organizzando una serie di incontri in cui saranno coinvolti gli alunni e le docenti di lettere della scuola secondaria di I grado. La scelta delle letture dovrà tener conto delle diverse età e delle differenti esperienze scolastiche dei bambini/ragazzi degenti, per i quali saranno da preferirsi brani brevi e di agevole ascolto. Inoltre sarà possibile prevedere un’eventuale animazione o drammatizzazione dei testi che meglio si prestano a tali attività.
Progetto di scrittura creativa “FUORI CLASSE” - Il giornalino della Scuola in Ospedale
Uno degli obiettivi prioritari del fare scuola in ospedale è quello di proporre attività e percorsi educativi che esaltino le capacità espressive e creative individuali attraverso la realizzazione di progetti comuni in grado di favorire un complessivo coinvolgimento del gruppo-classe.
Per l’anno scolastico in corso, si è voluto “dare voce” agli alunni della sezione ospedaliera con la redazione di un giornalino dal titolo “Fuori classe”, esperienza di lavoro comune, in cui i bambini e i ragazzi potranno produrre testi di vario tipo: cronache, recensioni, racconti, pagine di diario, poesie ed interviste, corredando gli articoli con rappresentazioni grafico-pittoriche realizzate durante gli incontri in ospedale. In particolare, la stesura collettiva del giornalino avrà una duplice valenza educativa, non solo per gli autori, che avranno l’opportunità di raccontarsi, comunicando sentimenti, emozioni e personali esperienze di vita, ma anche per i fruitori, che potranno conoscere la realtà della nostra scuola, il contesto in cui opera e le iniziative da essa promosse.
Le copie verranno stampate a fine anno scolastico su supporto cartaceo.