Risultati immagini per telegram

 

TELEGRAM è una APP gratuita distribuita per tutti i sistemi operativi operanti su Smartphone. E' una App di messaggistica istantanea, ma non entrerò nel dettaglio tecnico della discussione. Meritano un approfondimento i servizi che tuttavia eroga, che la rendono utile al di là del semplice breve messaggio di testo.

TELEGRAM consente di creare gruppi (fino a 200 utenti) e supergruppi (fino a 100 000 utenti), scambiare contenuti multimediali fino a 1,5 GB, creare canali in sola lettura, in cui trasferire informazioni. TELEGRAM, tuttavia, apre anche agli sviluppatori consentendo di creare BOT, automi virtuali programmati per rispondere alle esigenze dell'utenza.

Il Primo Istituto Comprensivo, anche se nato da poco, si è sempre dimostrato attento alla comunicazione e soprattutto ai nuovi strumenti comunicativi. Vige l'obiettivo formativo di un uso consapevole e critico della tecnologia a nostra disposizione e TELEGRAM è lo strumento adatto per queste esigenze.

Grazie alla collaborazione del prof. Luca Scalzullo, con il prof. Mimmo Aprile, con Francesco Piersoft Paolicelli e con Simone Versienti, veri innovatori nell'uso di tale strumento, sono nati una serie di BOT e Canali di comunicazione e didattici di seguito descritti.

 

CANALE DI COMUNICAZIONE INTERNA

Questo è un canale che consente a tutti i docenti di essere immediatamente informati di ogni notizia. I docenti sono abilitati solo alla lettura, mentre i ruoli istituzionali (Dirigente, DSGA, Collaboratori del Dirigente, Animatore Digitale, Funzioni Strumentali), come amministratori, hanno la possibilità di scrivere. Questo ottimizza la comunicazione evitano i limiti e le difficoltà di gestione di altri gruppi di altre APP in cui si finisce per perdersi nella miriade di risposte. Il Canale è privato e si può accedere solo tramite invito.

 

BOT ORARI E IMPEGNI MENSILI

 

Con questo BOT è possibile conoscere gli orari di tutti i docenti e di tutte le classi della Scuola Secondaria di I grado, oltre che tutti gli impegni mensili dei docenti.

il BOT è pubblico e raggiungibile al link telegram @OrariSolimenaBot 

Il BOT risponde ai comandi 

?cognome giorno (es ?scalzullo lunedi -per sapere l'orario del docente in un dato giorno della settimana)

?classe giorno (es. ?2a lunedi - per conoscere l'orario di una singola classe)

impegni mese (es- impegni settembre - per conoscere gli impegni dei docenti in tutto il calendario scolastico)

/help o /start (per avere un riassunto dei comandi e delle modalità di funzionamento)

Il BOT è in continuo aggiornamento e sarà presto implementato con gli orari di ricevimento e l'orario della Scuola Primaria.

 

CONSULTAZIONE ALBO PRETORIO

 

Da sempre la consultazione dell'Albo Pretorio è resa difficoltosa per la necessità di un computer e di un collegamento ad internet. La velocità con cui l'amministrazione scolastica produce documenti ufficiali, poi, preclude la possibilità di una comunicazione efficace.

Con questo CANALE, la Scuola fornisce a tutti gli utenti la possibilità di ricevere in tempo reale, tramite un breve messaggio di testo, tutto quello che viene pubblicato sull'albo pretorio. Questo consente a tutti di tenere in considerazione l'intenza vita amministrativa della Scuola, accedendo in tempi rapidi alle informazioni.

Il CANALE è pubblico e raggiungibile al link telegram https://t.me/APSolimena o cercando su telegram AP Solimena.

 

CANALE NEWS SOLIMENA

 

La Scuola, tuttavia, non vive solo di documenti ufficiali sull'Albo Pretorio, ma anche di notizie, eventi, partecipazione a manifestazioni, inviti. Tutto questo viene pubblicato nella sezione News ed Eventi del sito e reindirizzato immediatamente su questo CANALE che ripubblica tutto sotto forma di messaggio testuale.

il CANALE è pubblico e raggiungibile al link telegram https://t.me/ICSolimena.

 

BOT DIDATTICI

 

Telegram è entrato così profondamente nel nostro sistema di comunicazione che è diventato un interessante strumento didattico. Fermo restando che ne parleremo più diffusamente nelle sezioni dedicate nei vari ordini, alla Secondaria di I grado sono stati creati due BOT. 

 

SMONTAFAVOLE

Il primo frutto della collaborazione tra la prof.ssa Maria Campitiello (italiano) e del Prof. Luca Scalzullo (tecnologia) sulle favole, liberamente raggiungibile al link Telegram @Smontafavole_bot e risponde al comando

/favola (genera casualmente una favola)

Il BOT, partendo da brevissime favole scritte dai ragazzi, permette la frammentazione delle stesse negli elementi propri dello schema di Propp, e le riassembla generando ogni volta brevi favole diverse. Il carattere multidisciplinare dell'attività, l'attenzione alle nuove tecnologie e all'uso consapevole dello smartphone, così come previsto dall'azione #6 del PNSD (piano nazionale Scuola Digitale, BYOD - Bring Your Own Device) la rende utilissima, accattivante ed immediatamente scalabile in altre discipline.

E' in programma la versione in inglese in collaborazione con la prof.ssa Nicoletta Despalj.

 

TAVOLA PERIODICA

Il secondo BOT, nato dalla collaborazione del prof. Luca Scalzullo con Simone Versienti, brillante studente universitario, offre agli studenti la possibilità di consultazione della tavola periodica degli elementi.

E' liberamente raggiungibile dal link telegram @TavolaPeriodicaBot e risponde ai comandi

Elemento nome (es Elemento sodio - restituisce foto e proprietà dell'elemento selezionato)

Simbolo simbolo (es Simbolo Na - restituisce foto e proprietà dell simbolo selezionato)

/gruppo (apre una tastiera elettronica in cui poter interrogare la tabella per gruppo)

/periodo (apre una tastiera elettronica in cui poter interrogare la tabella per periodo)

/proprieta (apre una tastiera elettronica in cui poter interrogare la tabella per proprietà)

/legenda (mostra la legenda delle immagini della tavola periodica)

/start /help (mostrano il messaggio di benvenuto e l'elenco dei comandi)