CODING
Il CODING nasce con la necessità di trasferire i concetti propri delle programmazione informatica ai ragazzi fin dall'età prescolare.
Vuol dire allora fare informatica? No. Non parliamo infatti di una nuova disciplina, quanto di una vera e propria METODOLOGIA didattica, transdisciplinare e che mira non all'acquisizione di conoscenze ed abilità, ma allo sviluppo di quello che comunemente viene definito PENSIERO COMPUTAZIONALE, ovvero la capacità del bambini, dello studente, piuttosto che dell'adulto, di risolvere problemi in maniera algoritmica.
Se avrete la pazienza di accompagnarci in questo viaggio scoprirete articoli, iniziativa, esempi collegati tutti alle attività pratiche che nella nostra Scuola, da sempre all'avanguardia sul territorio per la diffusione della cultura digitale, si svolgono. Andiamo, si comincia.
ROBOTICA EDUCATIVA
Come per il CODING, anche per la ROBOTICA EDUCATIVA, vale lo stesso principio, quello di attività transdisciplinare tesa allo sviluppo intellettivo degli studenti, e mirato alla loro capacità critica di analisi del problema, sviluppo di una soluzione, verifica di risultati, in un processo ciclico che prescinde dall'insegnante, mero facilitatore di un cammino verso l'acquisizione dell'autonomia di pensiero.
La nostra Scuola si è sempre distinta e per tempi e per risultati, portando gli studenti a partecipare a competizioni nazionali e a veder riconosciuti i propri lavori presso università in convegni di livello internazionale. Se volete scoprire di più ed imparare dai nostri stessi studenti non dovete far altro che seguirci nel nostro cammino.